La valutazione del rendimento del portafoglio di investimenti consente di vedere non le aspettative, ma i risultati. I numeri determinano l’efficienza, indicano gli errori e suggeriscono dove la combinazione di attività sta operando in perdita. Senza calcoli precisi, non è possibile adattare o prevedere la strategia.
Cosa mostra la valutazione del rendimento del portafoglio di investimenti
La valutazione dei risultati degli investimenti riflette l’effettiva crescita del capitale nel periodo selezionato tenendo conto dei profitti, delle perdite e di tutti i fondi investiti. Il metodo registra il rendimento effettivo degli strumenti, inclusi azioni, obbligazioni, futures, ETF e altri attivi.
Il parametro collega immediatamente tre fattori chiave:
- la dinamica del valore di mercato degli attivi;
- il periodo di detenzione;
- gli incassi da cedole, dividendi e altri pagamenti.
Un pool di attività che genera un rendimento del +14% annuo con un rischio medio, in condizioni di inflazione inferiore al 5%, funziona in modo efficiente. Ma senza l’analisi dei risultati per ogni trimestre, la valutazione del rendimento del portafoglio di investimenti perde significato: i soldi non amano la gestione cieca.
Le formule sono importanti, ma non risolvono tutto
Il calcolo preciso richiede dati specifici. La formula di base appare semplice: Profitto (%) = [(Valore alla fine del periodo – Valore all’inizio + Reddito ricevuto) / Valore all’inizio] × 100.
Nel caso di un portafoglio diversificato, un risultato corretto è dato dal profitto ponderato, che tiene conto del peso specifico di ciascun attivo. Senza di essa, i numeri distorcono l’immagine.
Il pool di attività include:
- 50% di azioni che hanno generato un profitto del 10%;
- 30% di obbligazioni che hanno reso il 6% di guadagno;
- 20% di futures che hanno registrato un -4%.
Solo il calcolo ponderato riflette la realtà: 0,5×10 + 0,3×6 + 0,2×(–4) = 6,4%. E solo così il calcolo del profitto del portafoglio di investimenti fornirà un orientamento obiettivo.
Come calcolare il rendimento degli investimenti
Il legame del calcolo a un intervallo temporale specifico è di vitale importanza. Lo stesso portafoglio può mostrare un +18% in un trimestre e un -3% in sei mesi se il mercato si è corretto. Il periodo influisce sulla percezione dell’efficienza.
Per valutare su base annua, spesso si utilizza il tasso di rendimento interno (IRR) o l’IRR modificato, specialmente con investimenti in arrivo. Queste formule sono più complesse, ma riflettono la dinamica dei flussi di denaro. Senza l’IRR, non è possibile calcolare correttamente il risultato quando i fondi vengono investiti in modo irregolare e i pagamenti arrivano in modo non uniforme.
Rendimento e profitto: differenza
Il profitto degli investimenti è un valore assoluto. Il rendimento è relativo. Il primo parametro dipende dall’importo degli investimenti, il secondo dall’efficienza della distribuzione. Un pool di attività con un rendimento del 7% può portare più denaro di uno con il 12%, se l’importo investito è significativamente maggiore.
Il profitto reale degli investimenti è maggiore nel primo caso, nonostante il minor tasso percentuale. In questo caso, l’analisi dell’efficienza del portafoglio di investimenti deve tener conto dell’obiettivo: massimizzare il profitto o l’efficienza degli investimenti.
Passaggi chiave del calcolo
Il calcolo preciso inizia con una struttura d’azione chiara. Ogni passo influisce sul risultato: anche la più piccola deviazione distorce la reale immagine del rendimento degli investimenti.
Come calcolare il profitto in percentuale – un compito con un algoritmo:
- Scegliere il periodo di calcolo. Si fissano l’inizio e la fine. Più precisi sono i dati, più corretto è il risultato.
- Valutare il valore iniziale degli attivi. Si registrano tutti gli attivi alla data di inizio – al prezzo di mercato.
- Raccogliere i dati sugli incassi. Si considerano dividendi, cedole, premi delle opzioni, profitti dalle transazioni.
- Calcolare il valore degli attivi alla fine del periodo. Valutazione di mercato di tutte le posizioni, inclusi profitti o perdite non realizzati.
- Eseguire il calcolo del rendimento. Si applica la formula o il calcolo automatizzato tramite servizi (ad esempio, Quik, TradingView, Excel con XIRR).
- Confrontare con i benchmark e regolare la strategia. Gli indici della Borsa di Mosca, S&P 500, il tasso di base della Banca Centrale sono la base per l’analisi dell’efficienza.
Solo un’analisi complessiva dei risultati finanziari fornirà una comprensione precisa di come funziona la combinazione di attività.
Valutazione del rendimento del portafoglio di investimenti: cosa influisce sul risultato finale
La valutazione del rendimento del portafoglio di investimenti dipende non solo dai numeri. Un ruolo chiave è giocato dagli strumenti di investimento, dalla loro combinazione, dalla volatilità e dalla durata della detenzione. Le azioni ad alta capitalizzazione garantiscono stabilità, ma cedono in termini di crescita rispetto agli attivi di venture capital. Le obbligazioni attenuano le fluttuazioni, ma limitano il rendimento degli investimenti. I futures accelerano i risultati, ma comportano rischi.
Un portafoglio che include il 60% di azioni, il 30% di obbligazioni e il 10% di derivati mostra un rendimento moderato con una limitata perdita. Nel frattempo, la crescita dell’S&P 500 nel 2023 è stata del 24,2% – al di sopra della media. Tuttavia, le azioni di società ad alta tecnologia hanno generato fino al 70% di profitto, mentre i futures sul petrolio hanno registrato un -12%.
Ogni struttura richiede un’adeguata configurazione. Con un alto livello di rischio e un orizzonte temporale a lungo termine, è più vantaggioso detenere attivi con rendimenti variabili. Per obiettivi a breve termine, è razionale scegliere strumenti con cedole fisse o alta liquidità.
Perché calcolare il rendimento del portafoglio di investimenti
Non si può gestire ciò che non è misurato. Senza una comprensione del rendimento attuale del portafoglio di titoli, non è possibile prendere decisioni informate: acquistare più attività, passare in contanti, coprire le posizioni o modificare la strategia.
Ad esempio, durante periodi di instabilità del rublo, l’analisi della redditività degli investimenti in valuta mostra risultati reali, non una crescita illusoria in un contesto di inflazione. Nel 2022, l’indice della Borsa di Mosca è diminuito del 43%, ma convertito in dollari, la perdita è stata più significativa – quasi il 60%. Questo esempio dimostra che è necessario calcolare sia in valori assoluti che relativi.
Strumenti per valutare il rendimento del portafoglio di investimenti
Il calcolo manuale è adatto per strutture semplici. Tuttavia, per portafogli complessi con un gran numero di posizioni e periodi di detenzione diversi, sono necessarie piattaforme specializzate.
Soluzioni popolari:
- Excel con la funzione XIRR – comodo per il calcolo di contributi e prelievi periodici.
- Il conto del broker (Tinkoff, VTB, BCS) – mostra la dinamica degli attivi in tempo reale.
- Piattaforme come Black Terminal, Fin-Plan – forniscono analisi, confronto con gli indici, calcolo automatico degli indicatori.
Ciascuno di questi strumenti fornisce informazioni con diversi livelli di dettaglio. È importante confrontare i risultati, eliminare gli errori e non fare affidamento solo sui grafici.
Errori che distorcono i risultati
L’errato calcolo delle perdite, il doppio conteggio dei dividendi, l’ignorare le commissioni e le tasse sono comuni cause di distorsioni. È anche inaccettabile valutare il rendimento senza considerare l’inflazione: il 12% annuo con un’inflazione ufficiale del 9% fornisce un reale profitto del 3%. Solo il calcolo del rendimento degli investimenti del portafoglio tenendo conto di questi fattori riflette la realtà.
Conclusione
La valutazione del rendimento del portafoglio di investimenti consente di vedere l’efficienza degli investimenti e di correggere tempestivamente le azioni. In un mercato altamente dinamico e con un costante cambio di titoli, vince chi calcola con precisione anziché rischiare alla cieca.